Chi siamo
My Venetian Chandelier è il prodotto di un team alimentato dall'amore e dalla passione per l'arte e per l'antica tradizione del vetro di Murano.
La storia del vetro di Murano nasce molto lontano.
Secondo la tradizione il vetro venne scoperto casualmente da alcuni mercanti Fenici che, intorno al 5000 a.C., sbarcarono presso le rive sabbiose di un fiume in Siria e allestirono un fuoco da campo utilizzando dei blocchi di salnitro prelevato dal carico che trasportavano.
Questo, fondendosi con il calore e mischiandosi alla sabbia del fiume, diede origine a questo nuovo materiale.
Secondo altre teorie, i primi vetri ebbero origine dalle scorie dei processi di fusione di alcuni metalli.
I primi centri di produzione del vetro erano in Mesopotamia, Egitto e Siria, ma fu dal Xl secolo a.C. che il vetro iniziò a diffondersi, fino a raggiungere tutto il Mediterraneo.
Furono successivamente i Romani nel I secolo a.C. a contribuire allo sviluppo dell'arte vetraria inventando la canna da soffio, il vetro incolore e la tecnica della soffiatura dentro stampi.
Secondo alcuni studiosi l'arte vetraria si stabilì a Venezia nel corso del XI secolo portata dall'Oriente dai Crociati.l century.
Poiché la presenza dei forni era spesso causa di incendi e per meglio salvaguardare i segreti della lavorazione con un editto del 1291 il Doge confinò tutti i produttori di vetro nell’isola di Murano dando così origine alla tradizione vetraria che durerà per secoli.
Negli anni seguenti fino ad arrivare ai giorni nostri la tradizione del vetro di Murano ha visto il susseguirsi di diverse scoperte ed innovazioni dando origine a manufatti sempre più creativi ed elaborati.
La lavorazione viene realizzata artigianalmente a mano libera da maestri vetrai che hanno la capacità creativa di plasmare questo prezioso materiale creando oggetti di straordinaria bellezza.
La materia prima principale del vetro di Murano è la sabbia silicia a cui viene aggiunto un fondente, soda o potassa, che ha la funzione di abbassare la temperatura di fusione.
A queste viene aggiunto uno stabilizzante come il carbonato di calcio, che ha la funzione di conferire al vetro maggiore resistenza.
L'introduzione di ossidi metallici all'interno dei forni o aggiunti alla massa vitrea durante la modellazione, conferisce la colorazione al vetro.
A seconda, quindi, dei diversi composti metallici utilizzati si avranno vetri di diverso colore.
La fusione avviene per tutta la notte ad una temperatura di circa 1.400° e i maestri vetrai alla mattina trovano il materiale fuso all'interno dei crogioli, pronto per la lavorazione.
Il vetro viene levato manualmente dal forno ad una temperatura intorno ai 1100° utilizzando delle canne in acciaio e sottoposto poi alla lavorazione utilizzando varie tecniche.
La massa vitrea una volta prelevata dal forno si raffredda molto velocemente e rimane modellabile fino ad una temperatura di circa 600°, dopodichè deve essere nuovamente scaldata.
Il gruppo di lavoro è costituito dalla piazza, composta dal maestro vetraio e dagli aiutanti che lo assistono durante la lavorazione, ognuno con le proprie funzioni.
Gli oggetti finiti devono poi raffreddare lentamente per un minimo di 24 ore in appositi forni di raffreddamento a partire da una temperatura di circa 550°.
L’opera può essere, poi, rifinita a freddo da esperti molatori che procedono alla levigatura, alla lucidatura e ad altre rifiniture.
Un’arte che ha reso celebre My Venetian Chandelier e che grazie alla continua sperimentazione e innovazione odierna non cessa di stupire i veri cultori dell'artigianato Made in Italy.
I nostri vanataggi
Le qualità che ci rendono speciali
Qualità
Un'attenta selezione di lampadari e accessori di altissima qualità, completamente realizzati a mano dai più competenti maestri vetrai, secondo la tradizione muranese.
Attenzioni per i dettagli
Selezioniamo accuratamente tutti i materiali e prestiamo particolare attenzione ai dettagli, al fine di soddisfare le richieste e i desideri dei nostri clienti.
Altamente personalizzabili
Uno studio tecnico è alla base di ogni prodotto, dove colori, forme e dimensioni sono fonte di ispirazione e dove prendono vita capolavori personalizzati per rispondere alle esigenze dei nostri clienti.
Team di esperti
Con noi troverai un team di esperti che ti aiuterà ad abbinare il tuo nuovo lampadario con i migliori elementi di arredo; quadri, mobili, opere d'arte: da più di vent'anni operiamo a livello internazionale nel settore dell'arte e dell'antiquariato.